BEST OF Valtellina
Sui terrazzamenti ripidi della Valtellina nascono dei vini di un’eleganza unica. Scopri quali vini abbiamo degustato per l’attuale BEST OF …
Sui terrazzamenti ripidi della Valtellina nascono dei vini di un’eleganza unica. Scopri quali vini abbiamo degustato per l’attuale BEST OF …
Le bollicine sono sinonimo di allegria. Ma quale scegliere per le Feste a fronte di una così vasta offerta? La selezione di wein.plus asseconda i lettori di wein.plus nella scelta …
Degustare il Barolo è sempre un grande piacere, ma ci sono annate che sono particolarmente entusiasmanti. Il 2016 è una di queste, ma vediamo insieme cosa dice il nostro capo degustatore Marcus Hofschuster ….
È uno dei grandi vini che nasce nelle Langhe, il Barbaresco. Un vino elegante con un carattere sui generis che viene molto apprezzato dalla redazione di wein.plus. Scoprilo …
Le zone di produzione del Piemonte settentrionale sono una culla piena di vini emozionanti, che spesso valgono molto di più di quanto costano. Scoprili …
Tra Firenze e Siena nasce il Chianti Classico, icona dell’eccellenza italiana in tutto il mondo a cui abbiamo dedicato anche il nostro BEST OF Chianti Classico 2020. Per noi, il vino del Gallo Nero, è …
Univoco è il resoconto di questa degustazione speciale per la guida vini di Wein-Plus. Scoprilo leggendo tutto l’articolo e vedere l’elenco dei migliori …
Questa degustazione speciale nella guida vini di Wein-Plus da’ una bella supervisione sui bianchi di questa rinomata zona di produzione. Scopri tutti i risultati ….
Lo speciale della pregiata guida vino di Wein-Plus su questi vini del Nord Italia, che si ripete ogni anno, darà una bella supervisione sui bianchi, rossi e sulle tendenze che si riscontrano nelle annate degustate …
Come anticipato nell’articolo scorso, quest’anno puntiamo molto sull’Italia nella quida vini sotto il motto Focus Italia 2020 dedicando una serie di degustazioni al Belpaese. Vediamo insieme cosa prevede il programma redazionale…
Ogni anno Wein-Plus dedica tanto cuore e tanti special ai vini italiani nella sua guida vini. Scopri il meglio dell’Italia dello scorso anno…
Ecco i risultati della degustazione speciale 2019 dei campioni di Barolo inviati in redazione, incluso il riassunto di Marcus Hofschuster, il capo-degustatore della pregiata guida dei vini Wein-Plus…
La degustazione speciale Best of Barbaresco 2019 comprende diverse annate di questo pregiato vino nella guida di Wein-Plus. Leggi tutti i risultati …
La degustazione speciale Best of Chianti Classico 2019 della pregiata guida di Wein-Plus ha svelato tante sorprese positive … anche nelle annate difficili. Scopri tutti i dettagli …
Da molto tempo il 2014 è senza dubbio uno delle annate più difficili per il Brunello di Montalcino. Tanto sorprendente è il fatto che molte aziende sono state in grado a imbottigliare da quest’annata – attraverso una selezione rigorosa – dei vini molto buoni fino eccellenti, anche se …
Wein-Plus degusta per la sua guida dei vini online tutto l’anno, ogni giorno feriale e in queste degustazioni spiccano di tanto in tanto delle vere chicche. Queste vengono premiate ogni anno con i premi scoperta dell’anno e Wein-Plus collezione dell’anno 2018.* Passato e analizzato l’anno scorso, ecco le cantine che …
Questo Best of Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC 2018 era l’ultima degustazione speciale del Focus Italia 2018 della guida dei vini Wein-Plus, come potete rileggere qui. Per il Best of Bonarda nostro team di degustatori sotto la guida di Marcus Hofschuster ha provato nel corso degli ultimi mesi tutti i vini …
Dopo il Chianti Classico ci siamo dedicati al Chianto con la degustazione speciale Best of Chianti 2018 con i vini di diverse annate e riserve e di svariate denominazioni della zona del Chianti. Ecco il rapporto e i risultati. Buona lettura! Molta varietà nel paese del Chianti Le appellazioni satellitari …
Per il primo Best of Lambrusco 2018 in assoluto in Wein-Plus Marcus Hofschuster e suo team di degustatrici ha provato nel corso degli ultimi mesi una gamma piuttosto ampia di Lambruschi, sia secchi sia dolci … ed ecco il suo rapporto: Il fraintendimento spumeggiante Quasi nessun vino un tempo si …
Per l’attuale Best of Chianti Classico 2018 Marcus Hofschuster con il suo team di degustatori della guida Wein-Plus ha provato nel corso degli ultimi mesi una gamma piuttosto ampia di diverse annate e tipologie del Chianti Classico. Alla fine è stato piuttosto difficile scegliere sempre solo uno in cima tra …
E’ aumentata la qualità del vino Soave ulteriormente? Abbiamo ricevuto delle annate particolarmente buone? Oppure comprendiamo meglio questi vini oggi, dopo diverse degustazioni negli anni? Non siamo sicuri, ma probabilmente sarà un po’ di tutto questo. Dopo aver assaggiato i campioni inviati recentemente per il Best of Soave, possiamo dire …
Solo qualche mese dopo la degustazione del Brunello 2012 abbiamo ora degustato il Brunello 2013 e la Riserva 2012. Marcus Hofschuster e suo team di degustatori sono rimasti sorpresi. Ecco il riassunto delle due degustazioni …
Il Best of Alto Adige è un punto fisso nel programma annuale delle degustazioni di Wein-Plus. E la degustazione dei vini altoadesini è sempre un motivo di gioia. La qualità media è piacevolmente alta, e i campioni veramente deboli non li incontriamo quasi mai più. Alto tenore d’alcol Negli ultimi …
Accanto alle degustazioni giornaliere, Wein-Plus vuole dare anche supervisioni su diversi territori, dove nascono vini emozionanti e il Focus Italia 2018 punta veramente su diverse zone enologiche affascianti. L’Italia con le sue produzioni di alta qualità prende sempre un grande spazio in Wein-Plus. Leggete qui su cosa puntiamo nel 2018. …
È abbastanza sorprendente quante zone vinicole di qualità molto significante esistano in Italia, come la Valtellina, di cui un appassionato di vino fuori d’Italia ha mai sentito, oppure solo difficilmente. Il Nebbiolo delle montagne Quando abbiamo degustato i vini lombardi della provincia di Sondrio, i quali nascono sopra il lago …
Il Brunello è indubbiamente uno dei vini che ha consolidato la fama d’Italia come grande paese da vino rosso nell’ultimo terzo del secolo scorso. Alte aspettative Rispettivamente, sono altrettanto alte le aspettative che poniamo a questo vino. Il suo potenziale d’invecchiamento è considerato leggendario. In realtà, molti vini Brunello si …
Cos’è lo Champagne? E’ un prodotto di lusso strapagato oppure il miglior vino spumante del mondo? O forse entrambi? E quanto si distingue dagli altri spumanti? Può tenere il passo con il metodo classico tedesco oppure non sono comparabili? Queste domande incontrano regolarmente nei periodi festivi. La risposta: E’ complicato! …
I vini Barolo appena provati nell’attuale degustazione della guida dei vini Wein-Plus:
Il Lugana ha nettamente molto più sfaccettature di quanto si possa pensare, per chi conosce solamente i best-seller semplici e un pochino dolciastri dai bar o dalle trattorie. Per dirlo chiaramente, ci sono anche esemplari molto buoni fra questa tipologia di Lugana giovane (annata 2016), ma a volte il loro …
Forse vi siete già accorti … andiamo un pochino pazzo per il Soave, altrimenti non dovremmo farne una degustazione speciale ogni anno, un così detto “Best of” di questa pregiata zona di produzione …
L’eleganza colossale del Barbaresco A causa dell’annata piuttosto difficile, la gamma qualitativa dei vini Barbaresco 2014 oscilla un po’ di più del normale. Il Nebbiolo, di cui il Barbaresco nasce esclusivamente, può dare vini unici, affascinanti ed entusiasmanti; sotto le condizioni sfavorevoli, invece, anche vini talmente spigolosi e rustici. L’annata …
Nonostante il fatto quotidiano delle degustazioni regolari, riusciamo in collaborazione con i rispettivi consorzi fare degli speciali, i Best of, su diverse zone pregiate di produzione enologiche italiane. In 2017 abbiamo ben otto cosìdetti degustazioni “Best of” solo con vini italiani. Ecco i dettagli sui Best of, come sfruttarli per …
Best of Alto Adige rosso – L’emancipazione della cenerentola di Marcus Hofschuster, il capo-degustatore di Wein-Plus
Il riassunto di dicembre 2016 della degustazione dei vini tedeschi di Pinot nero (detto in tedesco Spätburgunder) di Marcus Hofschuster Pinot nero tedesco: Attingere a piene mani bottiglie Lo sviluppo della qualità del Pinot nero in Germania fa molti progressi. Da un totale di 400 vini degustati recentemente ce l’hanno …
Il riassunto della degustazione di vini di Silvaner, per la maggior parte della zona di Franconia di Marcus Hofschuster Best of Silvaner secco: una questione di cuore Il fatto che produciamo ogni anno uno speciale sui vini dal vitigno Silvaner non è mica dovuto a un sentimentalismo patriotico-franco, come si …
Best of Alto Piemonte: Un mondo dimenticato Al di fuori d’Italia la denominazione “Alto Piemonte” è prevalentemente sconosciuta. Questa circostanza dipende sicuramente anche del fatto che sono il Barolo e il Barbaresco, le denominazioni più famose nel Sud del Piemonte ad adombrare largamente le zone più piccole a Nebbiolo (e non …
Best of Alto Adige: l’esame di maturità La qualità e affidabilità di singoli produttori ma anche di tutta una zona si evidenziano chiaramente
Bevete! Più! Soave! Lo sviluppo qualitativo del Soave va avanti con passi veloci. Vini di grande classe, molto singolari e pieni di carattere incontriamo oggi giorno in una vasta scelta. Ancora dieci anni fa,
Best of Montefalco: Il terzo potere Il Sagrantino di Montefalco fa parte dei vini rossi più imponenti d’Italia. Gli esemplari più potenti possiedono il tannino d’un
Best of Bonarda: La schiuma delle serate* Il Bonarda, che ha le sue origini nella Regione Lombardia, nel nord d’Italia è uno dei vini rossi più versatili – e nello stesso tempo uno dei vini
Degustazione Barolo – L’aristocrazia nobilesca di Marcus Hofschuster, il capo-degustatore di Wein-Plus