I premi la scoperta dell’anno e la collezione dell’anno 2017 vanno a quelle cantine che hanno recentemente attirato la nostra attenzione in modo particolare e ci hanno convinto con i loro vini e tutto il loro assortimento. Alcuni fanno già parte dei produttori top delle diverse zone, gli altri ci sono sulla strada del successo.
Nota bene: La possibilità o meno di assegnare un riconoscimento dipende anche in quanto i vini inviati dai produttori stessi alla pregiata guida di vini siano rappresentativi, cioè dalla completezza dell’assortimento presentata a Wein-Plus. Per questo succede che per alcune aree non abbiamo alcun premiato, per altri, forse, solo una collezione oppure una scoperta dell’anno.
I premiati della stagione di degustazione 2017/2018
I premiati dell’attuale stagione arrivano dalle zone di produzione: Ahr, Baden, Franken, Mosel, Nahe, Pfalz, Rheingau, Rheinhessen, Württemberg, Burgenland, Weinviertel, Carnuntum, Kamptal, Kremstal, Wagram, Steiermark, e per Italia dall’Alto Adige, dalla Toscana, dal Piemonte e dal Veneto. E gli italiani premiati vi presentiamo nel seguente anche in lingua italiano.
Le scoperte dell’anno
Il riconoscimento “Scoperta dell’anno” è assegnato alla cantina di una rispettiva area, la quale ci ha sorpreso a causa del più grande salto di qualità. Ci sta al cuore a far conoscere questi produttori fuoriclasse e, spesso, non ancora noti dappertutto agli appassionati e operatori del vino.
Alto Adige
Baron Longo – scoperta dell’anno 2017
Si tratta di vini fini, complessi e completamente unici e mai pesanti o stancanti. Pure il Gewürztraminer rimane piuttosto moderato nell’alcol e ciònonostante ha una grande intensità espressiva.
Piemonte
Busso – scoperta dell’anno 2017
Incantevole succosità, concentrazione, vivacità e freschezza: i vini Barbaresco di Piero Busso sono tra i migliori che abbiamo assaggiato negli ultimi anni.
La collezione dell’anno 2017
Il riconoscimento “Collezione dell’anno 2017“, invece, non premia sempre l’azienda con i miglior quotati vini in assoluto. Questo, in passato, aveva portato alle ripetizioni in alcune zone e – di conseguenza, sia presso i lettori sia presso i produttori – questi titoli perdevano lentamente e comprensibilmente di valore. Oggi assegniamo questi riconoscimenti alle cantine e vignaioli che hanno colpito positivamente la nostra redazione e convinto con i loro vini e assortimenti unici. E siamo sicuri che siano già oppure stiano sulla strada per affermarsi al vertice nelle loro denominazioni di produzione.
Alto Adige
Lageder – collezione dell’anno 2017
Dopo il passaggio alla biodinamica, a Lageder ha iniziato una nuova era. Oggi, pure i vini base hanno un carattere particolare, sono netti, sorprendenti e hanno grinta – e tutto ciò con un tenore alcolico sensibilmente inferiore rispetto agli altri altoadesini. Anche i vini top che hanno avuto da sempre una grande classe, sono diventati ancora molto più fini.
Lombardia
Ar.Pe.Pe. – collezione dell’anno 2017
Così vecchio stile – così straordinario. Ar.Pe.Pe. produce i vini più complessi, più espressivi e più longevi della Valtellina.
Piemonte
Marchesi di Gresy – collezione dell’anno 2017
Difficilmente un vino unisce potenza ed eleganza alla perfezione come un Barbaresco di prima classe, e solo poche aziende vinicole sanno padroneggiare questo stile come Marchesi di Gresy.
Toscana
Trinoro – collezione dell’anno 2017
Trinoro ha la pretesa di produrre vini rossi di varietà bordolesi i quali possono competere con i migliori vini del mondo … e ce la fanno.
Veneto
Inama – collezione dell’anno 2017
Da anni, la famiglia Inama riesce cogliere il meglio dei suoi vigneti con il suolo vulcanico nella zona classica di Soave producendo sulle colline di Berici anche uno dei miglior vini rossi del Veneto: il suo Carmenere.
Per chi è curioso vedere tutti i premiati, ecco il link al articolo tedesco originale.
Se non riesci leggere tutti i dettagli (per esempio quando clicchi sui diversi link alle aziende e ai loro risultati nella guida di Wein-Plus sopra e nell’articolo su Wein-plus.eu), la causa potrebbe essere una mancante membership. Solo i membri del network del vino hanno accesso a tutti i dati in tempo reale. (Qui la richiesta per chiedere la membership per te e tua azienda)