Marcus Hofschuster parla dei vini preferiti del team di degustazione della guida dei vini wein.plus:
La sfida della critica professionale del vino
La critica professionale del vino deve cercare la massima obiettività possibile. Questa è la nostra convinzione. Le preferenze personali, i vini preferiti non devono avere un ruolo nella valutazione dei vini. Per un assaggiatore è questo uno degli ostacoli più difficili. Riconoscere le caratteristiche sensoriali è relativamente facile da imparare, però mantenere un atteggiamento neutrale è una sfida molto più grande.
Gli avversari di quest’approccio criticano giustamente e da sempre il fatto che non è possibile bere dei punti. In wein.plus si trovano, oltre ai punti, una descrizione* verbale delle sensazioni olfattive e una visione globale sulla qualità che produce la cantina.
Una valutazione elevata dice, in effetti, molto sulla scala globale, in cui si trova un vino qualitativamente, ma quanto bene campa nel suo stile, nella sua categoria o fascia di prezzo, questo, non si spiega al lettore. Inoltre, l’ultimo non ha alcuna garanzia che un vino alto quotato gli piace, mentre perde molti vini, i quali potrebbero incontrare esattamente il suo gusto. Rimangono spesso inosservato a causa della valutazione inferiore.
Il dilemma della critica professionale del vino
Non c’è da meravigliarsi, perché noi assaggiatori professionali di vino abbiamo lo stesso problema altrettanto. Dobbiamo valutare dei vini che magari non ci piacciono, i quali, però, considerati in modo neutrale, sono di alta classe. Ugualmente, per un vino che ci piace molto, non abbiamo altra scelta che assegnargli un punteggio più basso se non risponde ai parametri oggettivi di qualità (come complessità, profondità o lunghezza).
Sin dall’inizio di wein.plus ci tormentiamo la testa come affrontare questo dilemma. La situazione è pure peggiorata, dal momento che gran parte dei mezzi di critica nel settore del vino esercita un’inflazione dei punti. Questo non ha nulla a che fare con la realtà e difficilmente fornisce al lettore risultati che possono essere presi sul serio. Il lettore ha solo la parte secondaria in questo gioco e modello di business in cui si cerca nel modo più semplice possibile di rendere felici i produttori e inserzionisti.


Come piace a noi
Con la nostra rubrica dei “vini preferiti” interprendiamo un’altra strada. Con il cuore vogliamo premiare e distinguere solo i vini che ci piacciono in particolar modo. Si tratta, a nostro avviso, dei vini più fini e interessanti nella loro tipologia, nello stile, nell’origine oppure nella fascia di prezzo. Questo può essere sia il prodotto di punta, raro e costoso di una cantina leggendaria, sia il vino di prima qualità deliziosamente bevibile e conveniente di un produttore finora sconosciuto. Può essere sia un vino a 96 punti, sia uno a 84.
In questo modo proviamo a restituire la meritata importanza e attenzione ai vini con i punteggi più bassi, come era l’idea originale del sistema a 100 punti, ma il quale, sfortunatamente, ora è stato completamente annacquato dalla maggior parte degli assaggiatori, e in molti casi addirittura ridotto all’assurdo.

Pacchetto di degustazione solo con i vini preferiti
Naturalmente, non esiste alcuna garanzia che un vino con il cuore piacerà a tutti i nostri lettori, ma sono questi i vini che amiamo particolarmente. Di conseguenza, anche i vini che scegliamo per gli abbonati del nostro pacchetto di degustazione fino a cinque volte l’anno, provengono esclusivamente dal pool dei nostri vini preferiti.
Spesso si trovano vini italiani con il cuore come mostrano anche queste notizie di qualche pacchetto di degustazione uscito in passato e tradotte in italiano.
Aggiornamento Settembre 2020
Il pacco degustazione è stato sospeso per ora perchè noi di wein.plus vorremmo conentraci al nuosto core business, le recensioni dei vini, il giornalismo del vino e il connettere tutti che lavorano nel business del vino d’alta qualità-
Vedere gli esiti dei vini preferiti e non
A tutti vini preferiti di Marcus Hofschuster e il suo team si arriva dalla pagina iniziale delle recensioni dei vini, cliccando nella parte dove batte il cuore.
Visibili sono, però, solo le descrizioni dei vini dei produttori con la membership di wein.plus. Quindi, da produttore di vino, non farti scappare questo importante momento d’incontro con potenziali clienti. Clicca qui per vedere tutti i pregi della membership della piattaforma di wein.plus per te e tua azienda!
E per eventuali domande scrivici …